Competenze
Il Sindaco è eletto direttamente dai cittadini secondo le modalità stabilite dalla legge, che disciplina anche i casi di ineleggibilità, di incompatibilità, lo stato giuridico e le cause di cessazione dalla carica.
In qualità di rappresentante del Comune, il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione. Sovrintende alle verifiche di risultato connesse al funzionamento dei servizi comunali e impartisce direttive al Segretario Comunale e ai responsabili degli uffici in merito agli indirizzi amministrativi e gestionali, oltre che all'esecuzione degli atti.
Il Sindaco esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti, sovrintendendo all'espletamento delle funzioni statali o regionali attribuite al Comune. Inoltre, detiene competenza e poteri di indirizzo, vigilanza e controllo sull'attività degli Assessori e delle strutture gestionali ed esecutive.
Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni.
Il Sindaco è competente, secondo gli indirizzi del Consiglio e nel rispetto dei criteri regionali, a coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici. Inoltre, può concordare gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, considerando le esigenze delle diverse fasce di popolazione, in particolare quelle delle persone che lavorano.
Oltre alle competenze di legge, lo Statuto e i Regolamenti conferiscono al Sindaco attribuzioni come organo di amministrazione e vigilanza, nonché poteri di autorganizzazione delle competenze connesse all'ufficio.