Descrizione
Comune di Cabiate: al via i nuovi servizi digitali!
Un nuovo sito web e nuovi servizi online per un Comune più vicino ai cittadini
Siamo lieti di annunciare l'attivazione del nuovo sito web del Comune di Cabiate, completamente rinnovato per offrire ai cittadini un'esperienza digitale più semplice, moderna ed efficiente. Il nuovo sito, oltre a presentare un design più accattivante e una navigazione più intuitiva, mette a disposizione una serie di nuovi servizi digitali che permettono di svolgere comodamente da casa molte pratiche che prima richiedevano di recarsi allo sportello. Per la realizzazione, sono state adottate le metodologie ed i modelli predisposti dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale ; con lo stesso metodo, molti nuovi servizi verranno attivati nel prossimo futuro.
In questo modo, il Comune di Cabiate applica pienamente quando previsto dall'articolo 7 del Codice dell'Amministrazione Digitale, ovvero che qualsiasi cittadino ha diritto di fruire dei servizi erogati dagli Enti Pubblici in forma digitale e in modo integrato, tramite gli strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni e tramite SPID o CIE, anche attraverso dispositivi mobili.
Si tratta di una vera rivoluzione nella gestione dei rapporti con il cittadino, il quale avrà a disposizione un ambiente facile da usare e molto familiare, nel quale trovare informazioni più comprensibili sui servizi di cui ha bisogno, con la possibilità di prenotare un appuntamento con un ufficio comunale o con il sindaco, di autenticarsi attraverso SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) per poter inviare una pratica, di rimanere aggiornato attraverso la APP IO e l'e-mail sullo stato di avanzamento della sua domanda, fino ad ottenere la risposta finale. Se lo desidera, tutto da smartphone.
Come funziona?
Per usufruire dei nuovi servizi digitali è sufficiente accedere al sito web del Comune di Cabiate e selezionare la sezione "Servizi online". Una volta autenticati con SPID o CIE, sarà possibile compilare i moduli online e inviare le richieste direttamente dal proprio computer o smartphone.
L'operazione è stata resa possibile anche grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR per la digitalizzazione.
Le risorse PNRR: la misura 1.4.1
La misura 1.4.1 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) denominata “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” ha messo a disposizione quasi 800 milioni di euro per la digitalizzazione dei siti e dei servizi comunali che si aggiungono a risorse per il passaggio al cloud, per l’integrazione con PagoPA, con SPID e con l’app IO.
Il nostro comune ha partecipato ai diversi avvisi di finanziamento e, per la misura 1.4.1., si è aggiudicato il finanziamento destinato ai comuni con un numero di abitanti compreso fra i 5 e i 20.000 abitanti.
Cosa sono i servizi e quali sono.
Nell’avviso di finanziamento tutto ciò che riguarda i servizi viene classificato secondo l’etichetta “cittadino attivo” e in pratica riguarda la digitalizzazione di azioni come l’iscrizione di un figlio al nido, la richiesta di un certificato, il pagamento di una multa. Il nostro comune partecipa al finanziamento scegliendo quattro servizi specifici fra una lista di 26 servizi prioritari come da richiesta del Dipartimento della Trasformazione Digitale.
I servizi che il nostro comune a deciso di implementare per primi sono:
- la richiesta di pubblicazione di matrimonio
- l’iscrizione al trasporto scolastico
- la richiesta di occupazione temporanea suolo pubblico
- l’iscrizione a corsi di formazione
che i cittadini troveranno nel nuovo sito nella sezione Servizi.
A questa lista, si aggiungono altri tre servizi, che sono invece collocati e finanziati nella sezione della misura dedicata ai siti web:
- “prenotazione appuntamenti”
- “segnalazione dei problemi in città”
- “richiesta di assistenza”.
La sfida della qualità
I cittadini italiani sono sempre più abituati a fruire di servizi digitali di qualità nel settore privato (e-commerce, banking, etc.). L'obiettivo del PNRR è quello di estendere questa esperienza positiva anche ai servizi offerti dai Comuni, rendendoli più fruibili e accessibili a tutti.
Come si attua la sfida?
Per raggiungere questo obiettivo, il PNRR individua due strade principali:
- Creare modelli predefiniti ("archetipi"): Sono state individuate 5 tipologie di servizi che coprono le esigenze più comuni dei cittadini (permessi e documenti, pagamenti, benefici economici, iscrizioni a graduatorie, servizi a pagamento). Questi modelli fungono da guida per i Comuni nella realizzazione dei propri servizi digitali, garantendo coerenza e uniformità a livello nazionale.
- Utilizzare prototipi: Per ogni archetipo è stato realizzato un prototipo concreto, che rappresenta un esempio di come il servizio dovrebbe funzionare. I prototipi sono disponibili online e consultabili da tutti, così da fornire ai Comuni una visione tangibile degli standard qualitativi richiesti.
Quali sono le caratteristiche principali dei servizi digitali di qualità?
I servizi digitali realizzati secondo i principi del PNRR dovranno presentare alcune caratteristiche fondamentali:
- Dati precompilati: i dati già in possesso dell'Amministrazione saranno automaticamente inseriti nei moduli, riducendo al minimo la necessità per il cittadino di inserire manualmente le informazioni.
- Consenso privacy chiaro: le modalità di raccolta e utilizzo dei dati personali saranno spiegate in modo semplice e comprensibile, facilitando la presa di decisioni consapevoli da parte del cittadino.
- Interfaccia user-friendly: i servizi saranno progettati con un'interfaccia intuitiva e facile da usare, anche per persone con minori competenze digitali. La navigazione sarà guidata e assistita, con indicazioni chiare su come procedere.
- Feedback: i cittadini avranno la possibilità di valutare il servizio e fornire suggerimenti per migliorarlo. Questo feedback sarà fondamentale per un continuo processo di miglioramento e aggiornamento dei servizi.
Oltre alla realizzazione dei singoli servizi, il PNRR pone attenzione anche all’integrazione tra i servizi stessi e con il sito web del Comune. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza utente fluida e completa, che offra al cittadino una visione unitaria di tutti i servizi disponibili. A tal fine, sono previste diverse misure, tra cui:
- Creazione di un’area personale per l’utente: Uno spazio virtuale dove il cittadino potrà consultare lo stato delle sue pratiche, ricevere comunicazioni dall’Amministrazione, scaricare documenti e attivare servizi personalizzati.
- Sistema di prenotazione appuntamenti: Un servizio online per prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali, evitando inutili code e attese.
- Scambio dati tra servizi: I diversi servizi digitali dovranno essere in grado di scambiare dati tra loro, evitando al cittadino di dover inserire le stesse informazioni più volte.
- Integrazione con PagoPA, SPID/CIE, app IO e sistemi interni del Comune: I servizi dovranno essere integrati con le principali piattaforme digitali già in uso dai cittadini (PagoPA, SPID/CIE, app IO) e con i sistemi informativi interni del Comune. Questo garantirà una maggiore efficienza e una migliore comunicazione tra cittadino e Amministrazione.
La sfida del PNRR per i servizi digitali dei Comuni è ambiziosa, ma rappresenta un’occasione unica per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per innovare il modo in cui la Pubblica Amministrazione eroga i propri servizi.
Da oggi è possibile anche nel sito del nostro comune.