Registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento

  • Servizio attivo

DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)

Procedura per la presentazione delle proprie volontà in materia di salute

Mano destra che firma un documento
© Comune di Cabiate - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

I destinatari del servizio di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) sono tutti i cittadini maggiorenni e capaci di intendere e volere che desiderano esprimere le proprie volontà in materia di salute in previsione di una futura eventuale incapacità di autodeterminarsi.

Cabiate

Chi può fare domanda

Le DAT possono essere redatte da:

  • Persone che soffrono di malattie gravi o degenerative che potrebbero portare alla perdita della capacità di intendere e di volere.
  • Persone anziane che desiderano pianificare le loro cure future.
  • Persone con disabilità che vogliono assicurarsi che le loro volontà siano rispettate nel caso in cui non siano in grado di esprimerle autonomamente.
  • Donne in gravidanza che desiderano esprimere le loro preferenze per il parto e le cure del neonato.
  • Qualunque altra persona che ritenga importante esprimere le proprie volontà in materia di salute.

Il Registro e’ riservato ai cittadini italiani e non, residenti nel Comune di Cabiate e si limita a registrare un ordinato elenco cronologico delle dichiarazioni presentate

  • Il numero progressivo
  • Il nome e l’indirizzo del notaio rogante laddove esistente e del fiduciario e di eventuale fiduciario supplente
  • La data di consegna

Il trasferimento ad altro Comune non comporta la cancellazione dal Registro.
Si precisa che il registro non è pubblico.
Possono prendere visione delle informazioni ivi contenute, il dichiarante e, solo se e espressamente indicati, il medico di famiglia e i sanitari che avranno cura, il fiduciario, il supplente del fiduciario (se nominato), il notaio che ha redatto l’atto, gli eredi del dichiarante se espressamente individuati.
Il fiduciario accetterà la nomina mediante sottoscrizione della DAT, o con atto successivo allegato alla DAT. Al fiduciario sarà rilasciata copia della DAT.

Descrizione

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), comunemente conosciute anche come testamento biologico o biotestamento, sono un atto con cui una persona maggiorenne e capace di intendere e volere, in previsione di una futura eventuale incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di salute.

In altre parole, le DAT permettono di decidere in anticipo quali trattamenti sanitari si desidera ricevere o rifiutarenel caso in cui si dovesse perdere la capacità di prendere autonomamente decisioni mediche.

La decisione di redigere una DAT è assolutamente libera e volontaria.

Cosa si può includere nelle DAT

Le DAT possono includere:

  • La scelta di accettare o rifiutare specifici trattamenti sanitari, come la rianimazione cardiopolmonare, la ventilazione meccanica, la dialisi, la nutrizione artificiale, ecc.
  • L'indicazione di preferenze per quanto riguarda il luogo di cura e il tipo di assistenza (ad esempio, domiciliare o ospedaliera).
  • La nomina di un fiduciario, ovvero una persona di fiducia che rappresenti il malato e faccia le sue volontà nel caso in cui non sia in grado di esprimerle autonomamente.
  • L'espressione di valori e convinzioni personali in materia di salute e fine vita.
Come si redige una DAT?

Le DAT possono essere redatte:

  1. per atto pubblico notarile
  2. per scrittura privata autenticata da notaio ovvero
  3. per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza, che provvede all'annotazione in apposito registro.
Cosa fare se si cambia idea?

Le DAT sono revocabili o modificabili in qualsiasi momento.

Per revocare o modificare le DAT è sufficiente redigere un nuovo documento con le nuove volontà e consegnarlo ai soggetti presso cui erano state depositate le precedenti DAT.

Costi

Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Come fare

La dichiarazione deve essere presentata PERSONALMENTE dal dichiarante al funzionario incaricato previo appuntamento presso l’Ufficio anagrafe con il modulo di iscrizione al registro DAT compilato in tutte le sue parti.

Dopo le opportune verifiche, l’ufficiale, senza entrare nel merito dei contenuti della DAT, inserirà i dati nel sistema e rilascerà una ricevuta. La ricevuta di iscrizione nel Registro, riporterà il numero progressivo attribuito. Tale attestazione può essere rilasciata a richiesta anche al fiduciario e al fiduciario supplente.

Sono accettate e annotate solo le dichiarazioni rese da cittadini che risultino RESIDENTI nel Comune di CABIATE all'atto della richiesta. Il trasferimento della residenza in altro Comune o all'estero non comporta comunque la cancellazione dal Registro.

Il personale del Comune non presta tuttavia assistenza circa il contenuto della dichiarazione di volontà’, in quanto atto personale.

Servizi richiesti

Prenota appuntamento

Leggere attentamente la sezione "Chi può fare domanda" per le specifiche di ciascun ufficio

signora che parla con una impiegata allo sportello

Cosa si ottiene

Iscrizione al registro comunale DAT

Tempi e scadenze

5 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Leva

L'Ufficio Servizi Demografici comprende i servizi Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva
L'ACCESSO NELL'ORARIO POMERIDIANO E' CONSENTITO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Via A. Grandi 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Lo sportello è aperto in mattinata per gli appuntamenti con o senza prenotazione. La priorità è data a chi ha prenotato con l'apposito servizio disponibile su questo sito web.
Negli orari pomeridiani l'accesso è consentito esclusivamente per le persone che hanno prenotato un appuntamento.

Lun
09:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Mar
09:00 - 12:30, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 12:30, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito