A chi è rivolto
Cittadini italiani o stranieri titolati ad ottenere il documento.
Chi può fare domanda
Cittadini italiani:
- Maggiorenni: la CIE può essere richiesta da qualsiasi cittadino italiano maggiorenne.
- Minorenni: la CIE può essere richiesta per i minorenni di qualsiasi età, anche neonati. La richiesta deve essere presentata da un genitore o da chi esercita la patria potestà. La presenza di chiunque faccia il documento è obbligatoria ai fini dell'identificazione. Anche i minorenni devono essere presenti, dopo i 12 anni dovranno dovranno firmare il documento.
Per i minorenni:
Per la prima emissione della carta di identità di un minore (entro i 18 anni) è obbligatoria la presenza del minore stesso e di entrambe i genitori.
Nel caso di rinnovo, è sufficiente la presenza di un solo genitore purché munito di atto di assenso dell'altro genitore, che dichiari il proprio assenso all'espatrio allegando la fotocopia del proprio documenti di identità.
Cittadini stranieri:
- Cittadini UE: la CIE può essere richiesta dai cittadini dell'Unione Europea che soggiornano abitualmente in Italia.
- Cittadini extra UE: la CIE può essere richiesta dai cittadini extra UE che soggiornano abitualmente in Italia.