Richiesta di carta d'identità elettronica e dichiarazione di donazione organi

  • Servizio attivo

CIE

Procedura per il rilascio della carta d'identità digitale

Fronte carta identità digitale
© Di Ministero dell'Interno - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini italiani o stranieri titolati ad ottenere il documento.

Cabiate

Chi può fare domanda

Cittadini italiani:
  • Maggiorenni: la CIE può essere richiesta da qualsiasi cittadino italiano maggiorenne.
  • Minorenni: la CIE può essere richiesta per i minorenni di qualsiasi età, anche neonati. La richiesta deve essere presentata da un genitore o da chi esercita la patria potestà. La presenza di chiunque faccia il documento è obbligatoria ai fini dell'identificazione.  Anche i minorenni devono essere presenti, dopo i 12 anni dovranno dovranno firmare il documento.

Per i minorenni:

Per la prima emissione della carta di identità di un minore (entro i 18 anni) è obbligatoria la presenza del minore stesso e di entrambe i genitori.

Nel caso di rinnovo, è sufficiente la presenza di un solo genitore purché munito di atto di assenso dell'altro genitore, che dichiari il proprio assenso all'espatrio allegando la fotocopia del proprio documenti di identità.

Cittadini stranieri:
  • Cittadini UE: la CIE può essere richiesta dai cittadini dell'Unione Europea che soggiornano abitualmente in Italia.
  • Cittadini extra UE: la CIE può essere richiesta dai cittadini extra UE che soggiornano abitualmente in Italia.

Descrizione

Rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un servizio offerto dai Comuni italiani ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia. La CIE è un documento di identità valido su tutto il territorio nazionale e in molti paesi stranieri.

Donazione degli organi: dichiarazione nella carta d'identità digitale.

Con decreto interministeriale del 23 dicembre 2015 vengono disciplinate le modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica che, oltre ai dati anagrafici, potrà contenere ulteriori informazioni dell’interessato. Fra queste anche la dichiarazione sulla propria volontà di donare organi e tessuti ai fini del trapianto.
L’articolo 16 del decreto prevede che, in sede di rilascio o di rinnovo della carta di identità, il cittadino possa indicare anche il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi. L'informazione viene trasmessa in automatico al Sistema Informativo Trapianti; al cittadino viene consegnata la dichiarazione sulla propria volontà di donazione organi.
Art. 16: Donazione di organi e tessuti

  1. Il cittadino maggiorenne, in sede di richiesta al Comune di rilascio della CIE, ha facoltà di indicare il proprio consenso, ovvero diniego, alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. 
     
  2. L’indicazione di cui al comma 1 è trasmessa dal Comune al Sistema Informativo Trapianti.
     
  3. Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente registrata nel SIT, si deve recare presso la propria ASL di appartenenza oppure le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale o i Centri Regionali per i Trapianti (CTR), o – limitatamente al momento del rinnovo della CIE – anche presso il Comune.

  

Come fare

Per ottenere la carta d'identità elettronica è necessario:

  • Prenotare un appuntamento: Il primo passo da compiere è quello di prenotare un appuntamento telefonico o di persona:
    • telefonare all'ufficio anagrafe
    • recarsi di persona all'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico
  • Rilascio della CIE: La CIE è emessa direttamente dalla Zecca dello Stato che invia il documento all'Ufficio Anagrafe del comune oppure, su richiesta, direttamente al domicilio del cittadino. All'atto della richiesta al cittadino sono rilevate le impronte  digitali.

NB: Per motivi organizzativi non è possibile prenotare l'appuntamento con il servizio digitale di prenotazione degli appuntamenti.

Cosa serve

Documenti necessari: all'appuntamento per il rilascio della CIE è necessario presentarsi con i seguenti documenti:

  • Un documento di identità valido (ad esempio, la vecchia carta d'identità, il passaporto o la patente di guida).
  • Tessera sanitaria.
  • Codice fiscale.
  • Per i minorenni, è necessaria la presenza di un genitore o di chi esercita la patria potestà, munito di un documento di identità valido.
  • Una foto tessera recente (non più vecchia di sei mesi) in formato cartaceo. Verificare fra i documenti allegati a questa scheda le caratteristiche che devono avere le foto tessera.

Nel caso della richiesta del documento cartaceo in base alle necessità descritte di seguito, è necessario presentare la denuncia di smarrimento o furto.

Modulo di assenso dei genitori per il rilascio della CIE ai minori

Assenso da parte dei genitori/tutore per il rilascio della Carta d'identità valida per
espatrio di minore e per l'indicazione dei nomi dei genitori sulla carta d' identità

Modulo per istanza di rilascio della carta d'identità cartacea

il rilascio della carta di identità cartacea valida all’espatrio in quanto si trova in
uno dei casi previsti dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del
31.03.2017

Cosa si ottiene

Appuntamento e rilascio della carta d'identità

Tempi e scadenze

I giorni di media e massima attesa indicati di seguito si riferiscono al periodo che intercorre fra l'appuntamento per la richiesta alla Zecca di Stato e la disponibilità al ritiro presso l'Ufficio Anagrafe.

6 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

6 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

22,00 Euro

Carta d’identità elettronica di prima emissione;

27,50 Euro

Carta d’identità elettronica a causa di furto, smarrimento, distruzione, cambio di generalità o richiesta prima dei 180 giorni dalla scadenza

Accedi al servizio

Sede Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Leva

L'Ufficio Servizi Demografici comprende i servizi Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva
L'ACCESSO NELL'ORARIO POMERIDIANO E' CONSENTITO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Via A. Grandi 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Lo sportello è aperto in mattinata per gli appuntamenti con o senza prenotazione. La priorità è data a chi ha prenotato con l'apposito servizio disponibile su questo sito web.
Negli orari pomeridiani l'accesso è consentito esclusivamente per le persone che hanno prenotato un appuntamento.

Lun
09:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Mar
09:00 - 12:30, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 12:30, 14:00 - 16:00 (Appunt.)
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Casi particolari

Emissione della carta di identità cartacea

L'emissione di questo tipo di documento sarò possibile solo fino al 6 agosto 2026 ed è possibile sono nei seguenti casi:

  • in caso di smarrimento, furto, deterioramento del documento originale e la contemporanea necessità di utilizzo per espatrio o imbarco su traghetti nazionali o aerei.
  • per i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito