Comunicazione ai fini della tassa sui rifiuti (TARI)

  • Servizio attivo

Comunicazione TARI

Come fare per comunicare l'apertura e la chiusura delle utenze TARI

Immagine schematica della raccolta rifiuti
© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo all'interno dei confini comunali, locali o aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti e suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La regola generale è che la TARI è dovuta per qualsiasi immobile o area che abbia la potenzialità di produrre rifiuti urbani. Onere del contribuente è dimostrare, se possibile, l'inutilizzabilità oggettiva del bene.

In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie).

In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Cabiate

Chi può fare domanda

Le comunicazioni di apertura dell'utenza TARI, voltura, cancellazione possono essere presentate sia dai proprietari che dai titolari di un contratto di affitto.

Descrizione

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

L'obbligo al tributo decorre dal giorno in cui si realizzano i presupposti di possesso o utilizzo di aree potenzialmente produttrici di rifiuti. 

Per registrare una nuova utenza è necessario compilare una apposita dichiarazione di inizio occupazione / detenzione o possesso di locali o aree. La dichiarazione può essere presentata direttamente al comune o inviata per posta elettronica

Come fare

Dichiarazione degli utenti

La dichiarazione va resa anche nel caso di variazione delle condizioni di utilizzo (cambio di proprietà, cessione in affitto) e nel caso di cessazione delle condizioni (vendita della area o dell'immobile).

Il comune ha i poteri di controllo sulla dichiarazione inviata dall'utente. Sono previste penali economiche per mancata dichiarazione e sono regolate all'interno del regolamento specifico approvato dal Consiglio Comunale.

Pagare la tassa sui rifiuti (TARI)

Come fare per pagare la TARI e conoscere le modalità di pagamento.

Immagine schematica della raccolta rifiuti

Cosa serve

Per fare la comunicazione  TARI, servono alcuni documenti:

  • Modello di dichiarazione TARI: puoi scaricarlo sezione Documenti nel menù Amministrazione oppure selezionando l'argomento "Gestione rifiuti"
  • Documento di identità del dichiarante: valido e in corso di validità
  • Codice fiscale: tuo e di tutti i componenti del tuo nucleo familiare (solo per le utenze domestiche).
  • Attestazione di proprietà o locazione dell'immobile: questo può essere un contratto di compravendita, un rogito, un contratto di locazione, ecc.
  • Eventuali dati catastali dell'immobile: foglio catastale, numero di particella, subalterno

Per alcune categorie speciali di utenti servono:

  • Imprese: visura camerale aggiornata.
  • Enti no profit: statuto e atto costitutivo.
  • Istituti religiosi: nulla osta della Curia.

Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate

Cosa si ottiene

Iscrizione al registro dei contribuenti TARI

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Gratuito

Dichiarazione TARI

Accedi al servizio

Sede Area Tributi - Commercio, Servizi Demografici, Istruzione, Biblioteca Cultura

La sede dell'Area è collocata al piano terreno del Palazzo Comunale

Via A. Grandi 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Nel pomeriggio accesso su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024

Le dichiarazioni devono essere fatte entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello in cui

  • ha inizio il possesso, l'occupazione di locali ed aree
  • si verifica la variazione della precedente dichiarazione
  • si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio Condizioni di servizio per il comune di Cabiate (File pdf 36,43 kB)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito