Iscrizione al nuovo Albo delle associazioni

  • Servizio attivo

Albo delle Associazioni 2025

Il servizio permette di iscrivere la propria associazione al nuovo Albo delle associazioni del Comune istituito nel 2025.

© Claudio Salimbeni - Proprietà del Comune di Cabiate

A chi è rivolto

L'albo delle associazioni del Comune di Cabiate è un servizio pensato per l'intera comunità:

  • Cittadini

    L'Albo offre un punto di riferimento univoco e costantemente aggiornato, volto a favorire la conoscenza delle associazioni attive nel territorio. Esso facilita la ricerca di iniziative, servizi e opportunità di volontariato, promuovendo così una cittadinanza attiva e consapevole.

  • Associazioni 

    L'iscrizione all'Albo consente di accrescere la visibilità delle attività svolte, agevolando l'incontro con nuovi soci e collaboratori. Inoltre, favorisce la creazione di sinergie e collaborazioni con altre realtà associative presenti sul territorio, contribuendo così al rafforzamento del tessuto sociale locale.

  • Amministrazione comunale: 

    L'Albo rappresenta uno strumento strategico per la conoscenza e la pianificazione delle politiche di sostegno al mondo associativo. Esso consente una mappatura dettagliata delle realtà associative, facilitando la comunicazione istituzionale e la collaborazione nella realizzazione di progetti di interesse pubblico. Tale conoscenza permette altresì all’Amministrazione di integrare le specificità delle associazioni nelle proprie politiche di programmazione.

Queste associazioni possono essere:

  • Associazioni non ETS: non tutte le associazioni sono considerate Enti del Terzo Settore (ETS). Le associazioni che non rientrano nei criteri definiti dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) non sono obbligate ad iscriversi al RUNTS. Queste associazioni possono comunque svolgere attività lecite, ma non possono beneficiare delle agevolazioni previste per gli ETS.
  • Associazioni sportive non affiliate: le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che svolgono attività a livello puramente amatoriale e che non sono affiliate a federazioni o enti di promozione sportiva potrebbero non essere tenute ad iscriversi al RAS. Tuttavia, l'iscrizione al RAS è necessaria per accedere a contributi pubblici e per partecipare a competizioni ufficiali.
  • Associazioni con attività specifiche: alcune associazioni possono svolgere attività che non rientrano nei settori di competenza del RUNTS, RAS o RUAS. In questi casi, l'iscrizione a registri nazionali potrebbe non essere richiesta.
  • Registri settoriali: esistono innumerevoli registri settoriali, regionali e comunali.
Cabiate

Descrizione

L'Albo delle Associazioni del Comune di Cabiate costituisce uno strumento di rilevanza istituzionale, finalizzato alla mappatura e alla valorizzazione delle realtà associative operanti sul territorio comunale, indipendentemente dall'iscrizione a registri ufficiali nazionali. Pur non rivestendo carattere autorizzativo, in quanto tale funzione è demandata ai registri nazionali obbligatori, l'Albo rappresenta un'importante risorsa per la promozione della trasparenza e della partecipazione civica.

Il servizio permette ai responsabili legali delle associazioni (o ai loro rappresentanti) che svolgono l'attività nel territorio comunale di Cabiate, di iscriversi all'Albo delle associazioni. L'iscrizione ha validità annuale, deve essere rinnovata entro il mese di dicembre di ogni anno.

Si precisa che tale iscrizione non implica alcuna legittimazione o autorizzazione all’esercizio delle attività associative. In caso di necessità di verifica dei requisiti normativi delle associazioni, l'Amministrazione comunale farà riferimento ai registri nazionali obbligatori.

Registri e albi:
  • RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore):
    • È stato istituito con il Decreto Legislativo n. 117/2017, parte della riforma del Terzo Settore.
    • Rappresenta un registro pubblico telematico che raccoglie i dati degli Enti del Terzo Settore (ETS), come associazioni, fondazioni, cooperative sociali, ecc.
    • L'iscrizione al RUNTS è un requisito per acquisire la qualifica di ETS e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge.
    • Garantisce la trasparenza delle attività degli ETS. 
  • RAS (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche)
    • È stato introdotto con il Decreto Legislativo n. 36/2021
    • Sostituisce il precedente registro CONI e ha lo scopo di certificare la natura dilettantistica delle attività sportive svolte dalle associazioni e dalle società sportive.
    • Serve per accedere ai benefici e contributi pubblici riservati agli enti sportivi dilettantistici.
    • Ha la funzione di certificare le attività svolte dalle associazioni sportive dilettantistiche, e il possesso dei requisiti necessari per essere definite tali.
  •  RUAS (Registro Unico delle Associazioni della Salute)
    • È un registro pubblico di recente istituzione, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024)
    • Ha lo scopo di raccogliere e organizzare gli Enti del Terzo Settore (ETS) attivi nel settore sanitario, suddividendoli per aree tematiche
    • L'obiettivo è valorizzare il contributo, le competenze e le capacità delle associazioni in ambito sanitario, promuovendo la loro partecipazione ai processi decisionali pubblici.
    • Serve per creare uno strumento utile al ministero della salute, per poter valorizzare, le associazioni operanti in campo sanitario.
Pubblicazione delle Informazioni:

Le informazioni acquisite tramite l’Albo consentono al Comune di pubblicare, sul proprio sito istituzionale, le caratteristiche e i riferimenti delle associazioni iscritte, favorendo così una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni a beneficio dell’intera comunità.

Come fare

L'iscrizione può essere fatta attraverso l'apposito servizio digitale on line disponibile all’interno di questa scheda.

I dati richiesti dalla procedura hanno lo scopo di rendere pubbliche, attraverso il sito web del comune, la finalità, le attività svolte  dall'associazione sul territorio per informare i cittadini invitandoli a partecipare attivamente.

Sarà inoltre richiesto a quale registro nazionale l’associazione è iscritta e al quale riferirsi per tutti i dati anagrafici e finanziari. Per uniformità, alle associazioni non iscritte ai registri nazionali citati in precedenza saranno richiesti dati anagrafici e documenti per poterne valutare l’attività e verificare i criteri necessari per l’eventuale patrocinio.

Le associazioni che necessitano di assistenza per la registrazione possono fissare un appuntamento con la Segreteria del Sindaco e Amministratori per completare i passaggi formali.

Prenota appuntamento

Leggere attentamente la sezione "Chi può fare domanda" per le specifiche di ciascun ufficio

signora che parla con una impiegata allo sportello

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario avere lo SPID

Per le associazioni non iscritte ai registri nazionali è necessario allegare:

  • visura del legale rappresentante dell'associazione;
  • statuto dell'associazione;
  • atto costitutivo dell'associazione;
  • relazione delle attività svolte nell'ultimo anno;
  • rendiconto economico delle attività svolte nell'ultimo anno;
  • elenco dei titolari di cariche sociali.

Per tutte le associazione, a prescindere dalla loro iscrizione ai registri nazionali, è necessario fornire:

  • la descrizione dell’Associazione in particolare quali attività vengono svolte
  • il logo dell’associazione in formato jpg o png della dimensione massima di 1 MB
  • l’URL del sito web
  • gli indirizzi dei profili social dell'associazione
  • i riferimenti della persona che terrà i contatti con l’amministrazione se non è il legale rappresentante
  • l’indirizzo della sede operativa

Tempi e scadenze

Le associazioni iscritte all’albo devono rinnovare ogni anno la loro iscrizione per validare i dati raccolti.
La prossima scadenza di rinnovo è fissata entro il 31 dicembre 2026.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

15 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

L'iscrizione all'albo delle associazioni del comune di Cabiate non ha costi.

Accedi al servizio

Servizio digitale per l'iscrizione delle associazioni all'albo on line

Sede del Comune di Cabiate

L'ambito organizzativo e burocratico dell'amministrazione comunale. È la sede cui fa capo il comune.

Via Grandi n. 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 12:30
Mar
9:30 - 12:30
Mer
9:30 - 12:30
Gio
9:30 - 12:30
Ven
9:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'associazione non deve avere scopo di lucro e deve soddisfare i seguenti requisiti:

1. Statuto e atto costitutivo
  • Verifica della clausola di assenza di scopo di lucro: lo statuto deve contenere esplicitamente una clausola che vieta la distribuzione di utili o avanzi di gestione tra i soci.
  • Destinazione degli utili: in caso di avanzi di gestione, lo statuto deve prevedere che siano reinvestiti nelle attività dell'associazione o destinati a fini sociali.
  • Obiettivi dell'associazione: lo statuto deve chiarire che l'obiettivo principale dell'associazione è il perseguimento di finalità sociali, culturali, sportive o altre finalità non lucrative.
2. Documentazione contabile
  • Trasparenza finanziaria: un'associazione senza scopo di lucro dovrebbe operare in modo trasparente, rendendo accessibili le proprie informazioni finanziarie ai soci e, in alcuni casi, al pubblico.
  • Bilanci e rendiconti: a questo proposito il comune potrebbe richiedere la visione dei bilanci e dei rendiconti annuali dell'associazione per verificare la gestione delle entrate e delle spese.
3. Attività svolte
  • Finalità delle attività: le attività svolte dall'associazione devono essere coerenti con le finalità non lucrative indicate nello statuto.
  • Assenza di attività commerciali: un'associazione senza scopo di lucro può svolgere attività commerciali solo in modo marginale e strumentale rispetto alle proprie finalità istituzionali.
  • Destinazione dei fondi: i fondi raccolti dall'associazione devono essere utilizzati per finanziare le attività statutarie e non per arricchire i soci o i dirigenti.

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Nasce l'Albo Comunale delle Associazioni di Cabiate: fai rete, fatti conoscere!

L'Amministrazione Comunale invita tutte le realtà associative del territorio a iscriversi al nuovo registro per creare una mappa condivisa del nostro prezioso mondo del volontariato e dell'associazionismo.

Data di pubblicazione: 12/06/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito