Istanza di risarcimento danni

  • Servizio attivo

Il servizio è finalizzato alla presentazione di una istanza di risarcimento danni subiti da persone o cose

A chi è rivolto

La presente richiesta di risarcimento danni deve essere compilata e sottoscritta esclusivamente dal soggetto danneggiato, unico titolare del diritto all’eventuale risarcimento.

Cabiate

Chi può fare domanda

Può presentare istanza ogni persona fisica che dichiari di aver subito un danno riconducibile, anche presumibilmente, a responsabilità dell’Amministrazione Comunale di Cabiate.

Descrizione

Il presente servizio è finalizzato alla raccolta delle informazioni necessarie per la predisposizione automatizzata dell’istanza di risarcimento danni che il/la sottoscrivente ritiene imputabili all’Amministrazione Comunale.

Tipologie di danni risarcibili

Possono costituire oggetto della presente istanza le seguenti tipologie di danno:

  • Danni fisici, quali lesioni o fratture derivanti da cadute causate da dissesti del manto stradale o altre carenze infrastrutturali;
  • Danni materiali, ad esempio danni a veicoli o beni mobili causati da buche non segnalate o da altri elementi pericolosi presenti sul suolo pubblico;
  • Spese legali e somme corrisposte a titolo di risarcimento, qualora derivanti da contenziosi nei confronti dell’Amministrazione;
  • Incidenti attribuibili a omessa o inadeguata manutenzione, quali il malfunzionamento dell’illuminazione pubblica o la caduta di alberature non correttamente gestite.
Esclusioni

Non rientrano tra i danni risarcibili:

  • Danni provocati da eventi naturali eccezionali e non prevedibili, quali terremoti, alluvioni, o altri fenomeni atmosferici straordinari;
  • Danni imputabili a comportamento negligente del cittadino, ad esempio disattenzione dovuta all’uso di dispositivi elettronici durante la deambulazione;
  • Danni verificatisi in situazioni in cui l’Amministrazione ha adempiuto agli obblighi di segnalazione e manutenzione, come nel caso di pericoli già evidenziati tramite apposita cartellonistica o transennamenti.

I dati forniti attraverso il presente modulo saranno utilizzati dall’Amministrazione esclusivamente ai fini di una valutazione preliminare di ammissibilità dell’istanza.

A seguito di tale verifica, l’Amministrazione provvederà a trasmettere la segnalazione alla compagnia di assicurazione competente, che gestirà il procedimento risarcitorio secondo le modalità previste dal contratto. La compagnia si occuperà di:

  • effettuare l’analisi tecnica e peritale del caso;
  • intrattenere i contatti con il danneggiato;
  • comunicare l’esito della valutazione, con eventuale riconoscimento del risarcimento.

Si precisa che l’Amministrazione comunale non interviene nelle valutazioni tecniche e non può disporre direttamente l’erogazione di somme a titolo di risarcimento, attività riservata esclusivamente alla compagnia assicurativa sulla base degli obblighi contrattuali in essere.

Come fare

Prima di procedere con la compilazione della presente istanza, il cittadino è tenuto a verificare di essere in possesso di un verbale redatto dalla Polizia Locale o da altra forza di polizia che descriva l’incidente, riporti le generalità di eventuali testimoni e documenti in modo chiaro le circostanze del fatto.

Si raccomanda che tale verbale venga redatto quanto prima possibile, preferibilmente nella stessa giornata in cui si è verificato l’evento.

Nel caso in cui il danneggiato abbia tempestivamente informato la Polizia Locale ma, per motivi contingenti, non sia stato possibile un intervento sul posto, è opportuno che tale circostanza venga esplicitamente riportata nella documentazione allegata alla domanda.

Per inoltrare la richiesta di risarcimento, il danneggiato deve:

  • Accedere al servizio digitale utilizzando le proprie credenziali SPID;
  • Compilare i campi richiesti, inserendo i dati anagrafici e una descrizione chiara e sintetica dell’accaduto;
  • Esporre i fatti in modo coerente, evidenziando il nesso causale tra il danno subito e l’eventuale responsabilità dell’Amministrazione comunale;
  • Allegare la documentazione utile alla valutazione dell’istanza, quali: fotografie, verbali, preventivi di spesa, relazioni tecniche, ecc.

Cosa serve

  • Generalità: Attraverso l’utilizzo dello SPID, vengono automaticamente importate le informazioni anagrafiche di base del dichiarante. Tuttavia, è necessario integrare manualmente i dati relativi alla residenza, a meno che il dichiarante non disponga già di un profilo personale sul sito del Comune di Cabiate: in tal caso, anche le informazioni di residenza saranno compilate in automatico.

    Fotografie: È importante documentare il luogo dell’evento e i danni subiti (ad esempio, una buca o un marciapiede dissestato), allegando fotografie esplicative. Quando possibile, si raccomanda di indicare le coordinate geografiche (ottenibili da applicazioni come Google Maps) oppure di specificare con precisione la toponomastica comunale (via/piazza e numero civico).

    Documentazione di supporto:

    • Referti medici relativi all’accaduto
    • Eventuali testimonianze
    • Riprese video (es. da telecamere di sorveglianza)
    • Verbale redatto dalla Polizia Locale o dagli operatori di sicurezza intervenuti
    • Eventuale preventivo per il ripristino di veicoli o beni danneggiati

Cosa si ottiene

L’esito dell’istruttoria verrà comunicato al richiedente a mezzo posta elettronica o altro mezzo di contatto indicato nella domanda.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

20 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

La presentazione della richiesta di risarcimento non ha costi diretti da pagare all’Amministrazione Comunale

Accedi al servizio

Il presente modulo è finalizzato alla raccolta delle informazioni necessarie per la predisposizione automatizzata dell’istanza di risarcimento danni che il/la sottoscrivente ritiene imputabili all’Amministrazione Comunale.

Sito web comunale

Il sito web del Comune di Cabiate è un insieme di pagine digitali collegate tra loro, accessibili tramite Internet. Funziona come una vetrina virtuale o un ufficio aperto 24 ore su 24, dove si possono trovare informazioni, comunicare e accedere a servizi, da qualsiasi dispositivo

Comune di Cabiate, Via Achille Grandi 1 22060 Cabiate

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito