Pagare IMU

  • Servizio attivo

Istruzioni e strumento di calcolo per pagare l'IMU.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai possessori dei seguenti beni immobili:

  • fabbricati;
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

Hanno l'obbligo di pagare l'IMU:

  • i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni;
  • i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • i coniugi assegnatari della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • i concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
  • i locatari per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.
Cabiate

Descrizione

Il servizio permette di calcolare e pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria). Il pagamento può essere fatto in acconto entro il 16 giugno di ogni anno e in saldo entro il 16 dicembre. Se queste date cadono in giorni festivi la scadenza è posticipata al primo giorno lavorativo seguente.

È possibile pagare l'IMU in un'unica soluzione entro la data di scadenza dell'acconto.

L'importo è calcolato automaticamente sulla base del tipo di immobile, delle aliquote e delle detrazioni previste dal Comune.

Nel caso in cui il pagamento venisse effettuato oltre la scadenza prevista, all'importo da versare sarà aggiunta una quota (ravvedimento operoso) calcolata sulla base del numero dei giorni trascorsi dal termine ultimo fissato per il versamento.

Le aliquote attualmente in vigore sono quelle determinate dal Consiglio Comunale con delibera n° 7 del 9 marzo 2023

Come fare

Il pagamento può essere effettuato dal contribuente (soggetto passivo) oppure da un suo coobbligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).

E' necessario indicare il tipo di immobile, i mesi di possesso, la quota di possesso, la rendita catastale, la data in cui si prevede di effettuare il pagamento e il tipo di pagamento scelto (acconto, saldo o importo totale).

Il servizio calcola automaticamente l'importo da versare per ciascuna tipologia di immobile sulla base di aliquote e detrazioni previste dal Comune e tenendo conto dell'eventuale superamento della scadenza prevista per il pagamento.

Al termine della compilazione verrà generato un modello F24 precompilato con i dati inseriti da utilizzare per il pagamento.

Per accedere al calcolatore dell'importa cliccare sul link a fondo pagina e sarai indirizzato alla pagina specifica.

Il servizio è fornito da ANUTEL (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali)

Cosa serve

Sono necessarie le informazioni di consistenza catastale relative ai beni per i quali si vuole calcolare l'imposta.

Cosa si ottiene

Pagamento IMU

Il pagamento viene effettuato tramite modello F24 precompilato con i dati inseriti dal contribuente e potrà avvenire online tramite home banking, in banca o in posta, in tabaccherie, ricevitorie, bancomat o presso gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate.

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Delibera del Consiglio Comunale n° 7 del 9 marzo 2023

L'atto delibera di confermare per l’anno 2023, nelle misure di cui al prospetto che segue, le aliquote per
l’applicazione della Imposta Municipale Propria (IMU), disciplinata dai commi da 739 a
783 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito