Richiesta permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga e la modifica della concessione per l'occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche.

tavoli e sedie al bar esterno
© Karolina Grabowska - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere una concessione per l'occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche (Canone Unico)

Cabiate

Chi può fare domanda

Possono inoltrare domanda:

  • privati cittadini o persone giuridiche in possesso di autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA)
  • esercenti attività di somministrazione o vendita
  • imprese edili che svolgono attività per conto terzi
  • operatori logistici che effettuano traslochi o carico/scarico merci
  • privati cittadini o persone giuridiche che svolgono attività promozionali sul territorio

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio e la proroga della concessione per l'occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.

Nel caso fosse necessario modificare la concessione o volturarla è necessario ripresentare una nuova richiesta.

L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:

  • opere di natura edilizia;
  • trasloco e scarico merci;
  • dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
  • banchetti occasionali;
  • attività promozionali;
  • interventi sulla sede stradale;
  • manutenzione del verde privato.

Come fare

La richiesta può essere fatta prioritariamente con questo servizio digitale oppure, qualora non si fosse in grado di accedere al servizio digitale, presso gli uffici comunali fissando un appuntamento specifico. L'utente può richiedere l'autorizzazione per se stesso oppure operare per un soggetto terzo (persona fisica o giuridica) tramite una delega.

La procedura richiede di fornire le informazioni necessarie agli operatori per valutare la richiesta e definire le specifiche tecniche ed economiche dell'autorizzazione.

Dopo che la richiesta è stata esaminata dagli uffici competenti (Ufficio Tributi - Occupazione Aree e Spazi Pubblici - Affissioni,  Ufficio Lavori Pubblici e Manutenzione Patrimonio e  Ufficio Polizia locale) l'utente riceverà una comunicazione con l'esito della richiesta.

Qualora fosse positiva, l'amministrazione emetterà un'avviso di pagamento pagoPA che potrai usare per pagare online sul sito del Comune, sull'app IO, tramite la tua banca o home banking, all'ufficio postale o presso gli esercizi (ad esempio bar, edicole, ricevitorie) che espongono il logo PagoPA.

Gli operatori, al ricevimento della comunicazione di pagamento effettuato, emetteranno il documento di concessione che sarà spedito per posta all'indirizzo email dichiarato in fase di richiesta oppure potrà essere ritirato di persona.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID

Per inoltrare la richiesta di rilascio servono:

Ampliamento superficie di servizio somministrazione/vendita

  • dichiarazione limite n° avventori
  • licenza vendita/somministrazione
  • foto a colori e recenti dello stato dei luoghi

Realizzazione opere di natura edilizia

  • autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA)
  • foto a colori e recenti dello stato dei luoghi

Trasloco/scarico merci etc...

  • foto a colori e recenti dello stato dei luoghi

Interventi sulla sede stradale

  • relazione tecnica;
  • in caso di interventi in area di interesse archeologico, autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e verifica all'interesse archeologico;
  • nulla osta dei gestori delle reti tecnologiche di ammissione all'allacciamento del servizio (idrico, elettrico ecc.);

In caso di modifica della viabilità

  • planimetria dei luoghi con indicazione delle proposte di modifica temporanea della viabilità

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

10 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

  • La compilazione online della richiesta di permesso di occupazione suolo pubblico non ha costi
  • Dopo l'accettazione della richiesta, verrà fissato un appuntamento dall’ufficio competente durante il quale sarà necessario presentare una marca da bollo da 16 euro che il richiedente deve acquistare.
  • L’importo del CUP è variabile e determinato dagli uffici comunali in base alle dichiarazioni presentate dal richiedente e del tariffario in corso di validità al momento della richiesta.
  • La richiesta di pagamento è generata dagli uffici e recapitata tramite l’indirizzo mail fornito dal richiedente
  • Il pagamento del canone è annuale  
  • Il primo versamento deve essere effettuato al momento del rilascio dell'autorizzazione.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede Area Tributi - Commercio, Servizi Demografici, Istruzione, Biblioteca Cultura

La sede dell'Area è collocata al piano terreno del Palazzo Comunale

Via A. Grandi 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Nel pomeriggio accesso su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024

La richiesta deve essere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima della data prevista per l'inizio dell'occupazione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito