Villa Padulli

Villa Padulli è una villa padronale su 3 piani, una fattoria/scuderia di 800 mq e parco botanico.

© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Castello

Villa Padulli è collocata all'interno del centro abitato, edificata sul colmo di una collina e in posizione dominante rispetto al centro urbano; la villa è a quota m. 253 s.l.m.
Le prime notizie sui Padulli risalgono al secolo XIII. Nel Seicento Giulio Padulli divenne Sindaco e notaio generale della città di Milano mentre nel secolo successivo la famiglia ottenne il titolo di Conte appoggiandolo al feudo di Vighignolo (1747); a partire dal 1752 i Padulli furono cooptati nel patriziato milanese, si imparentarono con le famiglie Borromeo e Melzi d’Eril; scelsero infine Cabiate come propria residenza ufficiale.
Nella prima metà dell’Ottocento Giulio commissionò la costruzione di una villa in stile tardo neoclassico a fianco della quale fu edificata intorno al 1860 un’ala destinata ai servizi e alla servitù. Furono soventi ospiti il conte Mellerio, Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.
La struttura della villa è quella tipica della residenza di campagna, i soffitti interni vennero affrescati e i pavimenti realizzati a mosaico; sempre all’interno della villa è presente una cappella privata.
L’insieme: Villa Padronale su 3 piani (edificio nobile di circa mq 1.000 più altri mq 1.000 per la servitù), una fattoria/scuderia di 800 mq su due piani e il parco botanico, con alberi di gran pregio quali carpini, querce, tigli, cedri, faggi, tassi.
Il parco si estende per una superficie di oltre 20.000 mq disposta a piani sovrapposti tra loro collegati da alcuni sentieri pedonali e da una carrabile sterrata che permettono l’accesso alla Villa posta sulla sommità della collina. Si accede al parco attraverso una piccola portineria, che rappresenta l'unico edificio restaurato e ancora in uso, oltrepassato il quale s’incontra un grande spazio aperto pianeggiante in cui sono ancora evidenti gli elementi architettonici originari mescolati alla risultante di interventi successivi e di vegetazione infestante. Degno di nota è il carpino secolare posto al centro dell’area prativa d’ingresso.

Modalità di accesso

L'accesso non è pubblico. Per richieste specifiche rivolgersi ai numeri o alla mail nei contatti

Indirizzo

Orario per il pubblico

Periodo di chiusura:

Valido dal: 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito