La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Sono assoggettate alla TARI anche le pertinenze dei locali adibiti a civile abitazione, le quali sono ricomprese “utenza domestica” rilevante ai fini dell’applicazione della TARI
La TARI si paga per un anno intero, da gennaio a dicembre. Ogni anno, il Comune stabilisce quanto costa il servizio di raccolta dei rifiuti e, in base a questo costo, stabilisce quanto deve pagare ogni cittadino. Infine, la TARI è una tassa autonoma, che significa che non dipende da altre tasse come l'IMU.
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate per le precedenti tasse sui rifiuti.
L'importo addebitato al singolo utente è dato dalla somma di due componenti:
- parte fissa: copre i costi fissi del servizio di raccolta rifiuti, come la costruzione e la manutenzione degli impianti. Viene calcolata in base alla superficie della casa o del locale e al numero di persone che ci abitano (solo per le case).
- parte variabile: copre i costi che variano in base a quanto rifiuto si produce.
Le tariffe della TARI sono determinate dal Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel piano finanziario, che viene predisposto dal gestore del servizio e approvato dallo stesso Consiglio comunale, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi.
Il regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti TARI è disponibile fra i documenti dell'amministrazione.
In caso di reclamo si si potrà utilizzare l’apposito modello allegato, l’ufficio tributi valuta l'istanza presentata dal Contribuente invitandolo, se ne ravvisa la necessità per volgere all'esito della pratica, a produrre documentazione integrativa o in contraddittorio per la definizione dell’accordo.
In ogni caso, per l’evasione di reclami, richieste di informazioni e/o rimborsi vengono rispettati i termini previsti dalla legge n. 241/1990, che prevede la conclusione del procedimento entro 30 giorni dalla presentazione.