Pagare la tassa sui rifiuti (TARI)

  • Servizio attivo

TARI

Come fare per pagare la TARI e conoscere le modalità di pagamento.

Immagine schematica della raccolta rifiuti
© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque

  • possieda o detenga a qualsiasi titolo all'interno dei confini comunali, locali o aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti e suscettibili di produrre rifiuti urbani
  • ha già provveduto a rendere comunicazione ai fini TARI entro il 31 gennaio successivo alla maturazione dei requisiti specifici.

La regola generale è che la TARI è dovuta per qualsiasi immobile o area che abbia la potenzialità di produrre rifiuti urbani. Onere del contribuente è dimostrare, se possibile, l'inutilizzabilità oggettiva del bene.

In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie).

In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Cabiate

Descrizione

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Sono assoggettate alla TARI anche le pertinenze dei locali adibiti a civile abitazione, le quali sono ricomprese “utenza domestica” rilevante ai fini dell’applicazione della TARI

La TARI si paga per un anno intero, da gennaio a dicembre. Ogni anno, il Comune stabilisce quanto costa il servizio di raccolta dei rifiuti e, in base a questo costo, stabilisce quanto deve pagare ogni cittadino. Infine, la TARI è una tassa autonoma, che significa che non dipende da altre tasse come l'IMU.

Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate per le precedenti tasse sui rifiuti. 

L'importo addebitato al singolo utente è dato dalla somma di due componenti:

  1. parte fissa: copre i costi fissi del servizio di raccolta rifiuti, come la costruzione e la manutenzione degli impianti. Viene calcolata in base alla superficie della casa o del locale e al numero di persone che ci abitano (solo per le case).
  2. parte variabile: copre i costi che variano in base a quanto rifiuto si produce.

Le tariffe della TARI sono determinate dal Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel piano finanziario, che viene predisposto dal gestore del servizio e approvato dallo stesso Consiglio comunale, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi.

Il regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti TARI è disponibile fra i documenti dell'amministrazione.

In caso di reclamo si si potrà utilizzare l’apposito modello allegato, l’ufficio tributi valuta l'istanza presentata dal Contribuente invitandolo, se ne ravvisa la necessità per volgere all'esito della pratica, a produrre documentazione integrativa o in contraddittorio per la definizione dell’accordo.
In ogni caso, per l’evasione di reclami, richieste di informazioni e/o rimborsi vengono rispettati i termini previsti dalla legge n. 241/1990, che prevede la conclusione del procedimento entro 30 giorni dalla presentazione.

Come fare

Il pagamento della tassa avviene in seguito all'emissione da parte del Comune di un avviso che l'utente può pagare tramite F24 o servizio apposito pagoPA ove indicato.

Qualora l'importo della tassa non fosse pagato nei termini indicati sull'avviso il comune procede alla riscossione coattiva con un atto di accertamento.

Servizi correlati

Servizio di raccolta rifiuti urbani a domicilio

Il servizio ha l'obiettivo di raccogliere sul territorio i rifiuti solidi urbani domestici suddivisi nelle varie frazioni

Immagine schematica della raccolta rifiuti

Ritiro del verde a domicilio

Il servizio permette di conferire il verde al proprio domicilio

Disegno schematico della raccolta del verde

Ritiro olii esausti

Dai nuova vita all'olio alimentare esausto

Conferimento abiti usati

Servizio di raccolta differenziata di abiti e indumenti

Accesso alla piattaforma ecologica

Accesso alla piattaforma ecologica e autorizzazione all'ingresso con furgone

Servizi richiesti

Comunicazione ai fini della tassa sui rifiuti (TARI)

Come fare per comunicare l'apertura e la chiusura delle utenze TARI

Immagine schematica della raccolta rifiuti

Cosa si ottiene

Pagamento della TARI

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Variabile Euro

TARI

Accedi al servizio

Sede Area Tributi - Commercio, Servizi Demografici, Istruzione, Biblioteca Cultura

La sede dell'Area è collocata al piano terreno del Palazzo Comunale

Via A. Grandi 1 - 22060 Cabiate (CO)

Orari al pubblico:

Nel pomeriggio accesso su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024

Casi particolari

Per chi avesse versato un importo errato della TARI in eccesso, è possibile fare richiesta di rimborso.

Ulteriori informazioni

Regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti TARI

Regolamento di gestione della tassa sui rifiuti

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani Comune di Cabiate

Il Comune di Cabiate assicura la gestione dei servizi di igiene urbana sul proprio territorio nel rispetto delle modalità, dei principi di qualità e degli standard dichiarati nella presente Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio Condizioni di servizio per il comune di Cabiate (File pdf 36,43 kB)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito